Tag: Papa Francesco
-
L’umiliazione
—
in IncontriIncontro del 25 agosto Quando noi vediamo tanti cristiani buoni, con buona volontà, ma che confondono la religione con un concetto sociale di bontà, di amicizia, quando noi vediamo tanti chierici che dicono di seguire Gesù, ma cercano gli onori, le vie fastose, le vie della mondanità, non cercano Gesù: cercano se stessi. Non sono…
-
…non lo perdonerò mai!
—
in IncontriIncontro del 21 luglio Nulla nei Vangeli lascia sospettare che Dio non perdoni i peccati di chi è ben disposto e chiede di essere riabbracciato.Ma la grazia di Dio, così abbondante, è sempre impegnativa. Chi ha ricevuto tanto deve imparare a dare tanto e non trattenere solo per sé quello che ha ricevuto. Chi ha…
-
Tempo per ascoltare
—
in IncontriIncontro del 14 luglio Colui che stima il suo tempo troppo prezioso per poterlo perdere ad ascoltare gli altri, in realtà non avrà mai tempo né per Dio né per il prossimo; ne avrà soltanto per se stesso e per le proprie idee.Dietrich Bonhoeffer Il fogliettoIl foglietto per la stampa
-
Così la terra non sarà distrutta…
—
in IncontriIncontro del 7 luglio …da notare, alla fine, il seguirsi di tutti i verbi, l’incalzare dei gesti e del loro numero:1° lo vide;2° si mosse a pietà;3° si curvò su di lui;4° gli fasciò le ferite;5° gli versò olio e vino;6° lo caricò sul suo giumento;7° lo portò nell’albergo;8° si prese cura di lui;9° pagò…
-
Pace a questa casa!
—
in IncontriIncontro del 30 giugno In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Lc 10,5 Il fogliettoIl foglietto per la stampa
-
Lo depose nella mangiatoia
—
in IncontriIncontro del 16 giugno «Lo depose nella mangiatoia». Nel giro di poche righe, la parola mangiatoia è ripetuta tre volte… L’evangelista allude: non c’è dubbio. Lui, il pittore, vuole ritrarre Maria nell’ atteggiamento di chi riempie il cestino vuoto della mensa. Se è vero che nella mangiatoia si mette il pasto per gli animali, non…
-
fratel Charles
—
in IncontriIncontro del 12 maggio Hai chiesto a fratel Charles di seguirti nell’amore,che è esigenza di conformità e di somiglianza a te:spingici all’amore fino ad abbracciare la croce.Il tuo piccolo fratello si è fatto fratello universalenella misura in cui tu vivevi in lui: concedici di vivere tra gli uomini manifestando la tua vita in noi.Gli hai…
-
Fratelli tutti
—
in IncontriIncontro del 4 maggio Signore e Padre dell’umanità,che hai creato tutti gli esseri umani con la stessa dignità,infondi nei nostri cuori uno spirito fraterno.Ispiraci il sogno di un nuovo incontro, di dialogo, di giustizia e di pace.Stimolaci a creare società più sane e un mondo più degno,senza fame, senza povertà, senza violenza, senza guerre.Il nostro…
-
Instancabile profeta di pace
—
in IncontriMemoria di Tonino Bello Incontro del 20 aprile Facciamo memoria di don Tonino Bello, vescovo in Puglia, instancabile profeta di pace, il quale amava ripetere: i conflitti e tutte le guerre «trovano la loro radice nella dissolvenza dei volti». Quando cancelliamo il volto dell’altro, allora possiamo far crepitare il rumore delle armi. Quando l’altro, il…
-
Signore, donaci sempre il tuo pane!
—
in IncontriIncontro del 12 aprile Signore, donaci sempre il tuo pane!Vogliamo essere una comunità che condivide il pane che Tu hai benedetto e offerto, una comunità che si organizza secondo il tuo modello, per permetterci di servirti e trasformarci.Non vogliamo mangiare da soli il nostro pane: né quello della fede, né quello frutto del lavoro.Non vogliamo…
-
E cominciarono a far festa.
—
in IncontriIncontro del 23 marzo «Pace a voi!»: è il saluto che Cristo porta ai suoi discepoli; è la stessa pace, che attendono gli uomini del nostro tempo.Non è una pace negoziata, non è la sospensione di qualcosa che non va: è la sua pace, la pace che proviene dal cuore del Risorto, la pace che…
-
Ci sono tre strade che non conducono nella direzione evangelica.
—
Dal discorso di papa Francesco per la visita alla tomba di don Primo Mazzolari. – La strada del “lasciar fare”. E’ quella di chi sta alla finestra a guardare senza sporcarsi le mani – quel “balconear” la vita -. Ci si accontenta di criticare, di «descrivere con compiacimento amaro e altezzoso gli errori» del mondo…
-
Tu, che distruggi il tempio…
—
in IncontriIncontro del 5 aprile Proposte per la settimana santa: Per non vergognarsi d’essere uomo. – Karl Rahner Il popolo – Joseph Ratzinger La sindrome di Giona ed il segno – Papa Francesco Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? – Salmo 21 Collocazione provvisoria – Tonino Bello Il foglietto
-
Purificaci dai nostri giudizi temerari
—
in IncontriIncontro del 23 gennaio O Dio onnipotente, ci rivolgiamo a te con cuore contrito; nella nostra sincera ricerca della tua verità purificaci dai nostri giudizi temerari sugli altri, e guida le chiese a crescere nella comunione. Aiutaci ad abbandonare i nostri timori così da poter comprendere meglio gli altri e gli stranieri che sono tra…
-
Siamo venuti a cercarti
—
in IncontriIncontro del 9 gennaio Siamo venuti a cercarti, o Signore, ma perché prima tu ci hai cercato. Desideriamo incontrarti ma sei tu, o Signore, che organizzi l’incontro. Fatti conoscere, o Signore, come colui che ha in mano l’iniziativa della mia vita. Concedi a me, o Signore, di non banalizzare questo mistero, di non fermarmi e…
-
Viene nel mondo la luce vera
—
in IncontriIncontro del 3 gennaio (Gv. 1, 1-18) Nel mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio c’è anche un aspetto legato alla libertà umana, alla libertà di ciascuno di noi. Infatti, il Verbo di Dio pianta la sua tenda tra noi, peccatori e bisognosi di misericordia. E tutti noi dovremmo affrettarci a ricevere la grazia che Egli…
-
Ripensare alla nostra storia
—
in IncontriIncontro del 21 novembre Mentre tutti gli altri si rivolgono a Gesù con disprezzo – “Se tu sei il Cristo, il Re Messia, salva te stesso scendendo dal patibolo!” – quell’uomo, che ha sbagliato nella vita, alla fine si aggrappa pentito a Gesù crocifisso implorando: «Ricordati di me, quando entrerai nel tuo regno» (Lc 23,42).…
-
E’ salvo!
—
in IncontriIncontro del 9 ottobre Cf. Luca 17, 11-19 E’ salvo! Il samaritano guarito che torna a lodare Dio in Gesù, ha riconosciuto che ” è Gesù Cristo la novità. E’ Lui il miracolo, l’infinitamente meraviglioso che fa dell’uomo che lo conosce e che da Lui è conosciuto, un uomo meraviglioso, una volta per sempre e…
-
Inutili…
—
in IncontriIncontro del 3 ottobre Commento a Lc 17, 5-10 “Qualcuno di noi consiglierebbe a questo servo di andare al sindacato a cercare un po’ di consiglio, di come fare con un padrone così. Ma Gesù dice: ‘No, il servizio è totale’, perché Lui ha fatto strada con questo atteggiamento di servizio; Lui è il servo.…
-
Fiducia nella Parola
—
in IncontriIncontro del 6 febbraio Il Vangelo di questa domenica racconta – nella redazione di san Luca – la chiamata dei primi discepoli di Gesù (Lc 5,1-11). Il fatto avviene in un contesto di vita quotidiana: ci sono alcuni pescatori sulla sponda del lago di Galilea, i quali, dopo una notte di lavoro passata senza pescare…
-
“Siamo membra gli uni degli altri”
—
in IncontriIncontro del 24 gennaio Dal messaggio di Papa Francesco per la LIII giornata delle comunicazioni sociali Una possibile risposta può essere abbozzata a partire da una terza metafora, quella del corpo e delle membra, che San Paolo usa per parlare della relazione di reciprocità tra le persone, fondata in un organismo che le unisce. «Perciò,…