Categoria: Incontri

  • …fino alla morte

    …fino alla morte

    incontro 10 aprile – Cristo Gesù,pur essendo nella condizione di Dio,non ritenne un privilegiol’essere come Dio,ma svuotò se stessoassumendo una condizione di servo,diventando simile agli uomini.Dall’aspetto riconosciuto come uomo,umiliò se stessofacendosi obbediente fino alla mortee a una morte di croce.Per questo Dio lo esaltòe gli donò il nomeche è al di sopra di ogni nome,perché nel…

  • Donaci di lasciarci sovvertire da Te

    Donaci di lasciarci sovvertire da Te

    incontro 3 aprile – Dio della libertàche prepari le Tue viesovvertendo i nostri cammini,Dio di speranza nella desolazionee di desolazione nella falsa speranza,donaci di lasciarci sovvertire da Te,per vivere fino in fondola santa inquietudine,che apre il cuore e la vitaall’avvento del Tuo Figlio,il liberatore fra noiBruno Forte  foglietto formato ridotto per la stampa  Immagine: L’adultera, Bruegel il vecchio

  • Per sostenere in pace

    Per sostenere in pace

    incontro 27 marzo – Signore, non ne posso più:la mia resistenza è agli estremi,la mia fede viene menosotto le prove che incalzano.Non comprendo più niente.Ma per sostenere in pacee rimanere vicino a chi soffrenon è necessario comprendere.Non mi abbandonare, Signore,tu che mi conosci e sai tutto di mee di questo mio povero cuore di carne.Tienimi su…

  • Il fico sterile

    Il fico sterile

    incontro 20 marzo – Siate soprattutto uomini.Fino in fondo.Anzi, fino in cima.Perché essere uomini fino in cimasignifica essere santi.Non fermatevi, perciò, a mezza costa:la santità non sopporta misure discrete.… siatecapaci di accoglienze ecumeniche,provocatori di solidarietà planetarie,missionari “fino agli estremi confini”profeti di giustizia e di pace.…disposti a pagare con la pelleil prezzo di quella comunioneper la…

  • Signore, svegliaci tu da questo sonno ingannatore

    Signore, svegliaci tu da questo sonno ingannatore

    Incontro del 13 marzo – Signore, con umiltà ci presentiamo a te e ti chiediamo di perdonare la nostra presunzione e la nostra disubbidienza.Abbiamo vissuto nell’illusione di essere autosufficienti, di poter bastare a noi stessi; e così ci siamo chiusi nell’isolamento: ai nostri occhi questo appariva come la soluzione alle difficoltà della vita; in realtà…

  • E’ questo il digiuno che voglio

    E’ questo il digiuno che voglio

    Incontro del 6 marzo – E’ forse come questo il digiuno che bramo,il giorno in cui l’uomo si mortifica?Piegare come un giunco il proprio capo,usare sacco e cenere per letto,forse questo vorresti chiamare digiunoe giorno gradito al Signore?Non è piuttosto questo il digiuno che voglio:sciogliere le catene inique,togliere i legami del giogo,rimandare liberi gli oppressie…

  • Accosta di più il tuo orecchio alla terra.Trattieni il fiato.

    Accosta di più il tuo orecchio alla terra.Trattieni il fiato.

    Incontro del 27 febbraio – Dio Metti il tuo orecchio contro la terrae interpreta i rumori.Quello che dominasono dei passi inquieti e agitati,passi pesanti di amarezza e di ribellione…Non si sentono ancorai primi passi della speranza.Accosta di più il tuo orecchio alla terra.Trattieni il fiato.Libera le tue antenne interiori:il Maestro cammina lì vicino.E’ più facile…

  • Dio eterno e misericordioso

    Dio eterno e misericordioso

    Incontro del 20 febbraio – Dio eterno e misericordioso, tu sei un Dio di pace e di unità, non di discordia e di divisione.Il mondo ha abbandonato te, che solo puoi costituire e mantenere l’unità, e si è affidato al suo consiglio, persino nelle cose che riguardano la tua santa verità e la salvezza delle…

  • Ci scandalizza la vicinanza tra fede e umanità

    Ci scandalizza la vicinanza tra fede e umanità

    Incontro del 13 febbraio – Ci scandalizziamo quando accanto alla nostra fede convive anche la nostra fragilità. Ci domandiamo: come possiamo credere in Dio ed essere così peccatori, così deboli, così fallibili? Come è possibile credere che Dio mi ama e poi ritrovarmi a vivere terribili drammi esistenziali? Ci scandalizza la vicinanza tra fede e…

  • Pescatori di uomini

    Pescatori di uomini

    Incontro del 6 febbraio – Cristo ti chiede, senza venir meno alla prudenza e al rispetto, di non vergognarti di riconoscere la tua amicizia con Lui. Ti chiede di avere il coraggio di raccontare agli altri che è un bene per te averlo incontrato: «Chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch’io lo riconoscerò davanti al…

  • …luce per rivelarti alle genti

    …luce per rivelarti alle genti

    Incontro del 30 gennaio – «Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servovada in pace, secondo la tua parola,perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza,preparata da te davanti a tutti i popoli:luce per rivelarti alle gentie gloria del tuo popolo, Israele»Luca 2,29-32  foglietto formato ridotto per la stampa  Immagine: Presentazione di Gesù al Tempio di Giotto

  • “Credi tu questo?”

    “Credi tu questo?”

    Incontro del 23 gennaio – Dio del cielo e della terra,Gesù Cristo, tuo Figlio,ti ha rivelato come nostro Padree ci ha promesso il dono dello Spirito:concedi alla tua Chiesa di superarelo scandalo delle divisioni,affinché possiamo dare testimonianzaalla tua vita di comunione,nell’unità della nostra comuneprofessione di fede e nell’amoredel reciproco servizio.Per Cristo nostro Signore.AmenSPUC 2025  foglietto formato…

  • Se tu bevi quel vino che Dio stesso ti offre

    Se tu bevi quel vino che Dio stesso ti offre

    Incontro del 16 gennaio – Se tu bevi quel vino che Dio stesso ti offre,sei nella gioia.Non è detto che tale gioia sia sempre facile,libera dal dolore e dalle lacrime,ma è gioia.Ti può capitare di berequel vino della volontà di Dionelle contraddizioni e nelle amarezze della vita,ma senti la gioia.Dio è gioia anche se sei…

  • In te ci è data l’acqua della vita…

    In te ci è data l’acqua della vita…

    Incontro del 9 gennaio – Credo in te, Spirito Santo,Signore e datore di vita,che ti libravi sulle acquedella prima creazione,e scendesti sulla Vergine accoglientee sulle acque della nuova creazione.Tu sei il vincolo della carità eterna,l’unità e la pacedell’Amato e dell’Amante,nel dialogo eterno dell’Amore.Tu sei l’estasi e il dono di Dio,Colui in cui l’amore infinitosi apre…

  • Padre, sicuri del tuo amore

    Padre, sicuri del tuo amore

    Incontro del 19 dicembre – Veniamo a te, Padre, sicuri del tuo amore, non per essere strappati dai problemi della vita, ma ‘per imparare da te a vivere in un festoso annuncio dell’Evangelo e in un impegno concreto accanto ai più dimenticati. Signore, ti chiediamo di far vivere la vita e di far morire la…

  • Non una Signora che viene da lontano

    Non una Signora che viene da lontano

    Incontro del 5 dicembre – Fa’ che possiamo sentirti vicina ai nostri problemi. Non come Signora che viene da lontano a sbrogliarceli con la potenza della sua grazia o con i soliti moduli stampati una volta per sempre. Ma come una che, gli stessi problemi, li vive anche lei sulla sua pelle, e ne conosce…

  • Sia lode a te, sorgente della pace!

    Sia lode a te, sorgente della pace!

    Incontro del 28 novembre – Padre nostro, la tua bontà, la tua benedizione, la tua grazia e la tua misericordia sono con noi e con tutti coloro che temono il tuo nome: voglia tu benedire ciascuno dì noi e tutti insieme con la luce della tua presenza; perché, Signore nostro Dio, con la luce della…

  • Preghiera di fine anno

    Preghiera di fine anno

    Incontro del 21 novembre – Eccoci, Signore, davanti a te Col fiato grosso, dopo aver tanto camminato.Ma se ci sentiamo sfiniti, non è perché abbiamo percorso un lungo tragitto, o abbiamo coperto chi sa quali interminabili rettilinei.È perché, purtroppo, molti passi, li abbiamo consumati sulle viottole nostre, e non sulle tue: seguendo i tracciati involuti…

  • Anche lassù vorrei essere un uomo

    Anche lassù vorrei essere un uomo

    Incontro del 14 novembre – Se il mondo è tanto bello, se si specchiala tua pace nei nostri occhi, tupotrai darci di più in un’altra vita?Perciò tengo così, Signore, agli occhi,al volto, al corpo che m’hai dato e al cuoreche vi batte; e perciò temo la morte.[…] Sia il mondo ciò ch’esso è,così diverso, esteso…

  • L’offerta della vedova

    L’offerta della vedova

    Davanti a Dio non conta la quantità, ma la verità: mille anni sono come un giorno, gli spiccioli della vedova più delle offerte dei ricchi. Perché dentro c’è tutto il suo dolore, e la sua speranza. Ermes Ronchi su Avvenire

  • Non facciamo più domande?

    Non facciamo più domande?

    Incontro del 31 ottobre – Questo discepolo che smette di fare domande mi ricorda molto l’uomo di oggi, l’uomo qualunque che pensa di avere già tutte le risposte, l’uomo che non cerca più, per pigrizia, per indolenza, per paura di trovare risposte scomode. Non facciamo più domande. Abbiamo paura di essere messi in discussione. Preferiamo…