Venga il Tuo Regno

Incontro del 23 novembre

O Padre, che hai posto il tuo Figlio come unico re e pastore di tutti gli uomini, per costruire nelle tormentate vicende della storia il tuo regno d’amore, alimenta in noi la certezza di fede, che un giorno, annientato anche l’ultimo nemico, la morte, egli ti consegnerà l’opera della sua redenzione, perché tu sia tutto in tutti.
dalla liturgia Cattolica

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: Il Giudizio Universale, Beato Angelico, c. 1431

Donne, talenti per la Pace

Incontro del 16 novembre

Conducimi dalla morte alla vita,
dalla menzogna alla verità.
Conducimi dalla disperazione alla speranza,
dalla paura alla verità.
Conducimi dall’odio all’amore,
dalla guerra alla pace.
Fa’ sì che la pace riempia i nostri cuori,
il nostro mondo, il nostro universo.
Pace, Pace, Pace.
Madre Teresa di Calcutta

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: La parabola dei talenti, dipinto di Willem de Poorter XVII sec.

L’ansia per lo sposo

Incontro del 9 novembre

Signore e Padre nostro, ti ringraziamo perché ci hai permesso di ricordare che tu sei in mezzo a noi e che questo nostro tempo è il tempo propizio della tua grazia, il giorno della nostra salvezza, il tempo in cui ci fai annunciare che siamo tuoi figli e figlie. Tu fai posto per ciascuno di noi nel tuo Regno. Ti preghiamo per i popoli che hanno fame e sete di cibo e di giustizia, ti preghiamo per quelli che sono nell’afflizione e nella guerra, ti preghiamo per quelli che sono in eterno conflitto. Tu solo puoi aprire loro la via della vera giustizia, nella pace e nella sopportazione reciproca. Infine ti preghiamo per noi stessi, i nostri cari, gli ammalati, quelli che sono troppo anziani e non sopportano più il peso degli anni, quelli che sono soli e quelli che sono nel lutto. Sii vicino a ciascuno con la tua Parola e il tuo Spirito e fa’ di noi tuoi ambasciatori presso di loro, affinché ci consoliamo a vicenda nel nome di Cristo, che ci ha insegnato a pregarti: Padre nostro…
Dalla liturgia Valdese

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: Le dieci vergini, dipinto di Peter von Cornelius

Osservate tutto ciò che vi dicono, ma non agite secondo le loro opere

Incontro del 2 novembre

O Dio, creatore e Padre di tutti, donaci lo Spirito del tuo Figlio Gesù, venuto tra noi come colui che serve, affinché riconosciamo in ogni uomo la dignità di cui lo hai rivestito e lo serviamo con semplicità̀ di cuore.
Dalla liturgia Cattolica

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: James Tissot, Woe unto You, Scribes and Pharisees, Brooklyn Museum

In nome di Dio…

Incontro del 26 ottobre

In nome di Dio che ha creato tutti gli esseri umani uguali nei diritti, nei doveri e nella dignità, e li ha chiamati a convivere come fratelli tra di loro, per popolare la terra e diffondere in essa i valori del bene, della carità e della pace.
In nome dell’innocente anima umana che Dio ha proibito di uccidere, affermando che chiunque uccide una persona è come se avesse ucciso tutta l’umanità e chiunque ne salva una è come se avesse salvato l’umanità intera.
In nome dei poveri, dei miseri, dei bisognosi e degli emarginati che Dio ha comandato di soccorrere come un dovere richiesto a tutti gli uomini e in particolar modo a ogni uomo facoltoso e benestante.
In nome degli orfani, delle vedove, dei rifugiati e degli esiliati dalle loro dimore e dai loro paesi; di tutte le vittime delle guerre, delle persecuzioni e delle ingiustizie; dei deboli, di quanti vivono nella paura, dei prigionieri di guerra e dei torturati in qualsiasi parte del mondo, senza distinzione alcuna.
In nome dei popoli che hanno perso la sicurezza, la pace e la comune convivenza, divenendo vittime delle distruzioni, delle rovine e delle guerre.
In nome della fratellanza umana che abbraccia tutti gli uomini, li unisce e li rende uguali.
In nome di questa fratellanza lacerata dalle politiche di integralismo e divisione e dai sistemi di guadagno smodato e dalle tendenze ideologiche odiose, che manipolano le azioni e i destini degli uomini.
In nome della libertà, che Dio ha donato a tutti gli esseri umani, creandoli liberi e distinguendoli con essa.
In nome della giustizia e della misericordia, fondamenti della prosperità e cardini della fede.
In nome di tutte le persone di buona volontà, presenti in ogni angolo della terra.
In nome di Dio e di tutto questo, […] [dichiariamo] di adottare la cultura del dialogo come via, la collaborazione comune come condotta, la conoscenza reciproca come metodo e criterio.
dal documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: San Francesco ed il Sultano – Giotto?

Sul palmo della tua mano sta scritto il nome di ogni tuo figlio

Incontro del 19 ottobre

O Padre, sul palmo della tua mano sta scritto il nome di ogni tuo figlio: fa’ che nel misterioso intrecciarsi delle libere volontà degli uomini nessuna autorità abusi della propria forza e ogni potere si ponga sempre a servizio del bene di tutti. Per Gesù Cristo nostro Signore. Amen
dalla liturgia cattolica

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: Il tributo a Cesare, Andrea del Sarto

L’abito nuziale

Incontro del 12 ottobre

O Padre, che inviti tutti gli uomini alle nozze del tuo Figlio, rivestici dell’abito nuziale e donaci di accogliere sempre le sorprese del tuo amore.
dalla liturgia cattolica

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: Parabola dell’invito alle nozze, Bernardo Strozzi – Genova

Nessuno è escluso da questo incontro, se accetta di essere uomo di compassione.

Incontro del 5 ottobre

Signore, nostro Dio, tu ci hai rivelato che in ogni povero che è nudo, prigioniero, assetato, sei tu che ti presenti a noi, e sei tu che noi accogliamo, visitiamo, rivestiamo, dissetiamo: «Ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi» (Mt 25, 35-36). Mistero del tuo incontro con la nostra umanità! Così tu raggiungi ogni uomo! Nessuno è escluso da questo incontro, se accetta di essere uomo di compassione.
Anne-Marie Pelletier

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: Le fils de la vigne, James Tissot – Brooklyn Museum

La gioia semplice di essere operai della tua vigna

Incontro del 21 settembre

O Padre, le tue vie sovrastano le nostre vie
quanto il cielo sovrasta la terra:
concedi a noi la gioia semplice
di essere operai della tua vigna
senza contare meriti e fatiche,
lieti solo di portare frutti buoni
per la speranza del mondo.
dalla liturgia Cattolica

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: Rembrandt, la parabola dei vignaioli – Hermitage, San Pietroburgo

Il “Nuovo Testamento di Settembre”

Incontro del 14 settembre

Nessuno di noi vive per se stesso e nessuno muore per se stesso, perché se noi viviamo, viviamo per il Signore, se noi moriamo, moriamo per il Signore. Sia che viviamo, sia che moriamo, siamo del Signore. Per questo infatti Cristo è morto ed è ritornato alla vita: per essere il Signore dei morti e dei vivi.
dalla Lettera ai Romani (Rm 14,7-9)

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: Septembertestament, Martin Luther (21/09/1522) – Württembergische Landesbibliothek Stuttgart

Riuniti nel mio nome

Incontro del 7 settembre

Le prime comunità, immerse in un mondo pagano colmo di corruzione e di aberrazioni, vivevano un senso di pazienza, tolleranza, comprensione. Alcuni testi sono molto chiari al riguardo: si invita a riprendere gli avversari con dolcezza (cfr 2 Tm 2,25). Si raccomanda «di non parlare male di nessuno, di evitare le liti, di essere mansueti, mostrando ogni mitezza verso tutti gli uomini. Anche noi un tempo eravamo insensati» (Tt 3,2-3). Il libro degli Atti degli Apostoli afferma che i discepoli, perseguitati da alcune autorità, “godevano il favore di tutto il popolo” (cfr 2,47; 4,21.33; 5,13).
Tuttavia, quando riflettiamo sul perdono, sulla pace e sulla concordia sociale, ci imbattiamo in un’espressione di Cristo che ci sorprende: «Non crediate che io sia venuto a portare pace sulla terra; sono venuto a portare non pace, ma spada. Sono infatti venuto a separare l’uomo da suo padre e la figlia da sua madre e la nuora da sua suocera; e nemici dell’uomo saranno quelli della sua casa» (Mt 10,34-36). È importante situarla nel contesto del capitolo in cui è inserita. Lì è chiaro che il tema di cui si tratta è quello della fedeltà alla propria scelta, senza vergogna, benché ciò procuri contrarietà, e anche se le persone care si oppongono a tale scelta. Pertanto, tali parole non invitano a cercare conflitti, ma semplicemente a sopportare il conflitto inevitabile, perché il rispetto umano non porti a venir meno alla fedeltà in ossequio a una presunta pace familiare o sociale. San Giovanni Paolo II ha affermato che la Chiesa «non intende condannare ogni e qualsiasi forma di conflittualità sociale: la Chiesa sa bene che nella storia i conflitti di interessi tra diversi gruppi sociali insorgono inevitabilmente e che di fronte ad essi il cristiano deve spesso prender posizione con decisione e coerenza».
da “Fratelli tutti” Papa Francesco

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: Giotto – Incontro di Anna e Gioacchino alla Porta d’Oro

Dall’aurora ti cerco…

Incontro del 31 agosto

O Dio, tu sei il mio Dio,
dall’aurora io ti cerco,
ha sete di te l’anima mia,
desidera te la mia carne
in terra arida, assetata, senz’acqua.
dal salmo 62(63)

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: Alba sui Campi, Vincent Van Gogh (Saint-Rémy – 1889)

Non permettere che me ne torni vuoto e scontento…

Incontro del 24 agosto

Non permettere che me ne torni vuoto
e scontento…
Insegnami a cercarti,
mostrati a chi ti cerca,
perché non posso
né cercarti, se tu non me lo insegni,
né trovarti, se tu non ti manifesti.
Fa’, o Signore,
che possa cercarti desiderandoti,
possa desiderarti cercandoti,
possa trovarti amandoti
e ti possa amare trovandoti.
Anselmo di Aosta

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: Attrib. Caravaggio, chiamata di Andrea e Pietro, Hampton Court Palace

Accordami il tuo amore, perché ti cerchi nelle persone che ho incontrato

Incontro del 17 agosto

Vieni, o Spirito Santo,
dentro di me, nel mio cuore e nella mia intelligenza.
Accordami la tua intelligenza,
perché io possa conoscere il Padre
nel meditare la parola del Vangelo.
Accordami il tuo amore, perché anche quest’oggi,
esortato dalla tua parola,
ti cerchi nei fatti e nelle persone che ho incontrato.
Accordami la tua sapienza, perché io sappia rivivere
e giudicare, alla luce della tua parola,
quello che oggi ho vissuto.
Accordami la perseveranza,
perché io con pazienza penetri
il messaggio di Dio nel Vangelo.
Tommaso d’Aquino

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: Ludovico Carracci, Cristo e la Cananea, 1593 ca., Milano, Pinacoteca di Brera

Per Te solo io canto

Incontro del 10 agosto

Signore, per Te solo io canto,
onde ascendere lassù
dove solo Tu sei,
gioia infinita.
In gioia si muta il mio pianto
quando incomincio a invocarTi
e solo di Te godo,
paurosa vertigine.
Io sono la Tua ombra,
sono il profondo disordine
e la mia mente è l’oscura lucciola
nell’alto buio,
che cerca di Te, l’inaccessibile Luce;
di Te si affanna questo cuore
conchiglia ripiena della Tua Eco,
o infinito Silenzio.
Turoldo

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: Ivan Konstantinovič Ajvazovskij, 1888.