Categoria: Incontri

  • “Credi tu questo?”

    “Credi tu questo?”

    Incontro del 23 gennaio – Dio del cielo e della terra,Gesù Cristo, tuo Figlio,ti ha rivelato come nostro Padree ci ha promesso il dono dello Spirito:concedi alla tua Chiesa di superarelo scandalo delle divisioni,affinché possiamo dare testimonianzaalla tua vita di comunione,nell’unità della nostra comuneprofessione di fede e nell’amoredel reciproco servizio.Per Cristo nostro Signore.AmenSPUC 2025  foglietto formato…

  • Se tu bevi quel vino che Dio stesso ti offre

    Se tu bevi quel vino che Dio stesso ti offre

    Incontro del 16 gennaio – Se tu bevi quel vino che Dio stesso ti offre,sei nella gioia.Non è detto che tale gioia sia sempre facile,libera dal dolore e dalle lacrime,ma è gioia.Ti può capitare di berequel vino della volontà di Dionelle contraddizioni e nelle amarezze della vita,ma senti la gioia.Dio è gioia anche se sei…

  • In te ci è data l’acqua della vita…

    In te ci è data l’acqua della vita…

    Incontro del 9 gennaio – Credo in te, Spirito Santo,Signore e datore di vita,che ti libravi sulle acquedella prima creazione,e scendesti sulla Vergine accoglientee sulle acque della nuova creazione.Tu sei il vincolo della carità eterna,l’unità e la pacedell’Amato e dell’Amante,nel dialogo eterno dell’Amore.Tu sei l’estasi e il dono di Dio,Colui in cui l’amore infinitosi apre…

  • Padre, sicuri del tuo amore

    Padre, sicuri del tuo amore

    Incontro del 19 dicembre – Veniamo a te, Padre, sicuri del tuo amore, non per essere strappati dai problemi della vita, ma ‘per imparare da te a vivere in un festoso annuncio dell’Evangelo e in un impegno concreto accanto ai più dimenticati. Signore, ti chiediamo di far vivere la vita e di far morire la…

  • Non una Signora che viene da lontano

    Non una Signora che viene da lontano

    Incontro del 5 dicembre – Fa’ che possiamo sentirti vicina ai nostri problemi. Non come Signora che viene da lontano a sbrogliarceli con la potenza della sua grazia o con i soliti moduli stampati una volta per sempre. Ma come una che, gli stessi problemi, li vive anche lei sulla sua pelle, e ne conosce…

  • Sia lode a te, sorgente della pace!

    Sia lode a te, sorgente della pace!

    Incontro del 28 novembre – Padre nostro, la tua bontà, la tua benedizione, la tua grazia e la tua misericordia sono con noi e con tutti coloro che temono il tuo nome: voglia tu benedire ciascuno dì noi e tutti insieme con la luce della tua presenza; perché, Signore nostro Dio, con la luce della…

  • Preghiera di fine anno

    Preghiera di fine anno

    Incontro del 21 novembre – Eccoci, Signore, davanti a te Col fiato grosso, dopo aver tanto camminato.Ma se ci sentiamo sfiniti, non è perché abbiamo percorso un lungo tragitto, o abbiamo coperto chi sa quali interminabili rettilinei.È perché, purtroppo, molti passi, li abbiamo consumati sulle viottole nostre, e non sulle tue: seguendo i tracciati involuti…

  • Anche lassù vorrei essere un uomo

    Anche lassù vorrei essere un uomo

    Incontro del 14 novembre – Se il mondo è tanto bello, se si specchiala tua pace nei nostri occhi, tupotrai darci di più in un’altra vita?Perciò tengo così, Signore, agli occhi,al volto, al corpo che m’hai dato e al cuoreche vi batte; e perciò temo la morte.[…] Sia il mondo ciò ch’esso è,così diverso, esteso…

  • L’offerta della vedova

    L’offerta della vedova

    Davanti a Dio non conta la quantità, ma la verità: mille anni sono come un giorno, gli spiccioli della vedova più delle offerte dei ricchi. Perché dentro c’è tutto il suo dolore, e la sua speranza. Ermes Ronchi su Avvenire

  • Non facciamo più domande?

    Non facciamo più domande?

    Incontro del 31 ottobre – Questo discepolo che smette di fare domande mi ricorda molto l’uomo di oggi, l’uomo qualunque che pensa di avere già tutte le risposte, l’uomo che non cerca più, per pigrizia, per indolenza, per paura di trovare risposte scomode. Non facciamo più domande. Abbiamo paura di essere messi in discussione. Preferiamo…

  • Una “spiritualità del miraggio”

    Una “spiritualità del miraggio”

    Incontro del 24 ottobre – Questa è la tentazione: una “spiritualità del miraggio”: possiamo camminare attraverso i deserti dell’umanità senza vedere quello che realmente c’è, bensì quello che vorremmo vedere noi; siamo capaci di costruire visioni del mondo, ma non accettiamo quello che il Signore ci mette davanti agli occhi. Una fede che non sa…

  • Il Figlio dell’uomo è venuto per servire…

    Il Figlio dell’uomo è venuto per servire…

    Incontro del 17 ottobre – «Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti.…

  • Dio di accoglienza, ti preghiamo

    Dio di accoglienza, ti preghiamo

    Incontro del 10 ottobre – Il nostro mondo è segnato dal terrore e dalla violenza; milioni di persone sono costrette a lasciare le loro case in cerca di rifugio e sicurezza.Dio di accoglienza, ti preghiamo: donaci la grazia e il coraggio di abbracciare lo straniero, di curare le sue ferite e di essere solidali con…

  • Si fece piccolo e povero

    Si fece piccolo e povero

    Francesco, uomo di Dio, lasciò la sua casa e la sua eredità, si fece piccolo e povero; il Signore lo prese al suo servizio.

  • La giusta paga

    La giusta paga

    Ecco, il salario dei lavoratori che hanno mietuto sulle vostre terre, e che voi non avete pagato, grida, e le proteste dei mietitori sono giunte agli orecchi del Signore onnipotente. (Giacomo 5,4)

  • «Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti»

    «Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti»

    Incontro del 19 settembre – O Dio, sorgente della vita, davanti a te il più grande è colui che serve: donaci la sapienza che viene dall’alto, perché accogliendo i piccoli e gli ultimi riconosciamo in loro la misura del tuo regno. dalla liturgia Cattolica  Leggi il foglietto formato ridotto per la stampa  Immagine: Christus, by the Lutheran Lucas Cranach the…

  • “la resistenza all’amore e al perdono”

    “la resistenza all’amore e al perdono”

    Incontro del 11 settembre – Insegnaci, Signore, ad affidare nelle tue mani non solo le nostre vittorie gioiose, ma anche i fallimenti che ci pesano; non solo il bene che è sbocciato in noi, ma anche quello che abbiamo lasciato, in qualche momento, incompiuto.Insegnaci, Signore, a pregare per i sentieri senza uscita dei nostri cuori,…

  • Effatà

    Effatà

    Incontro del 5 settembre – Portarono a Gesù un sordomuto. Un uomo prigioniero del silenzio, una vita senza parole e senza musica, ma che non ha fatto naufragio, perché accolta dentro un cerchio di amici che si prendono cura di lui: e lo condussero da Gesù. La guarigione inizia quando qualcuno mette mano all’umanissima arte…

  • Disarmare i nostri cuori

    Disarmare i nostri cuori

    Incontro del 29 agosto – Insegnaci, Signore, a disarmare i nostri cuori, moltiplicando i gesti di non aggressione e di rispetto della dignità di tutti.Insegnaci, Signore, ogni giorno a disattivare i semi e le ragioni della violenza, dentro e fuori di noi. José Tolentino Mendonça  Leggi il foglietto formato ridotto per la stampa  Immagine: José Tolentino Mendonça

  • «Per favore non nominate il mio nome invano»

    «Per favore non nominate il mio nome invano»

    Incontro del 1 agosto – «Solo non voglio, non voglio che vi facciate belli col mio nome. Ci sono atei – così voi li chiamate – che mi sono più vicini di voi. Voi non sapete dove mi nascondo. – «Non nominatemi più, uomini, almeno per molti anni. Quale altro nome fu così macchiato e…

  • Il dolce “mistero” umano della mensa

    Il dolce “mistero” umano della mensa

    Incontro del 25 luglio – Facci, Signore, il dono della cena.Tu ti sei seduto a cena.Oh, sì, ma non era una cena come tutte le altre,sebbene tutte le altre le fossero ordinate:era una cena unica,in cui tu eri commensale e vivanda;E gli apostoli mangiarono con te e di te.Ma prima di considerare il mistero eucaristico,lasciaci…