Tag: Papa Francesco

  • E’ questo il digiuno che voglio

    E’ questo il digiuno che voglio

    Incontro del 6 marzo – E’ forse come questo il digiuno che bramo,il giorno in cui l’uomo si mortifica?Piegare come un giunco il proprio capo,usare sacco e cenere per letto,forse questo vorresti chiamare digiunoe giorno gradito al Signore?Non è piuttosto questo il digiuno che voglio:sciogliere le catene inique,togliere i legami del giogo,rimandare liberi gli oppressie…

  • Accosta di più il tuo orecchio alla terra.Trattieni il fiato.

    Accosta di più il tuo orecchio alla terra.Trattieni il fiato.

    Incontro del 27 febbraio – Dio Metti il tuo orecchio contro la terrae interpreta i rumori.Quello che dominasono dei passi inquieti e agitati,passi pesanti di amarezza e di ribellione…Non si sentono ancorai primi passi della speranza.Accosta di più il tuo orecchio alla terra.Trattieni il fiato.Libera le tue antenne interiori:il Maestro cammina lì vicino.E’ più facile…

  • Pescatori di uomini

    Pescatori di uomini

    Incontro del 6 febbraio – Cristo ti chiede, senza venir meno alla prudenza e al rispetto, di non vergognarti di riconoscere la tua amicizia con Lui. Ti chiede di avere il coraggio di raccontare agli altri che è un bene per te averlo incontrato: «Chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch’io lo riconoscerò davanti al…

  • …luce per rivelarti alle genti

    …luce per rivelarti alle genti

    Incontro del 30 gennaio – «Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servovada in pace, secondo la tua parola,perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza,preparata da te davanti a tutti i popoli:luce per rivelarti alle gentie gloria del tuo popolo, Israele»Luca 2,29-32  foglietto formato ridotto per la stampa  Immagine: Presentazione di Gesù al Tempio di Giotto

  • In te ci è data l’acqua della vita…

    In te ci è data l’acqua della vita…

    Incontro del 9 gennaio – Credo in te, Spirito Santo,Signore e datore di vita,che ti libravi sulle acquedella prima creazione,e scendesti sulla Vergine accoglientee sulle acque della nuova creazione.Tu sei il vincolo della carità eterna,l’unità e la pacedell’Amato e dell’Amante,nel dialogo eterno dell’Amore.Tu sei l’estasi e il dono di Dio,Colui in cui l’amore infinitosi apre…

  • Preghiera di fine anno

    Preghiera di fine anno

    Incontro del 21 novembre – Eccoci, Signore, davanti a te Col fiato grosso, dopo aver tanto camminato.Ma se ci sentiamo sfiniti, non è perché abbiamo percorso un lungo tragitto, o abbiamo coperto chi sa quali interminabili rettilinei.È perché, purtroppo, molti passi, li abbiamo consumati sulle viottole nostre, e non sulle tue: seguendo i tracciati involuti…

  • Anche lassù vorrei essere un uomo

    Anche lassù vorrei essere un uomo

    Incontro del 14 novembre – Se il mondo è tanto bello, se si specchiala tua pace nei nostri occhi, tupotrai darci di più in un’altra vita?Perciò tengo così, Signore, agli occhi,al volto, al corpo che m’hai dato e al cuoreche vi batte; e perciò temo la morte.[…] Sia il mondo ciò ch’esso è,così diverso, esteso…

  • Una “spiritualità del miraggio”

    Una “spiritualità del miraggio”

    Incontro del 24 ottobre – Questa è la tentazione: una “spiritualità del miraggio”: possiamo camminare attraverso i deserti dell’umanità senza vedere quello che realmente c’è, bensì quello che vorremmo vedere noi; siamo capaci di costruire visioni del mondo, ma non accettiamo quello che il Signore ci mette davanti agli occhi. Una fede che non sa…

  • Il dolce “mistero” umano della mensa

    Il dolce “mistero” umano della mensa

    Incontro del 25 luglio – Facci, Signore, il dono della cena.Tu ti sei seduto a cena.Oh, sì, ma non era una cena come tutte le altre,sebbene tutte le altre le fossero ordinate:era una cena unica,in cui tu eri commensale e vivanda;E gli apostoli mangiarono con te e di te.Ma prima di considerare il mistero eucaristico,lasciaci…

  • Va’, profetizza al mio popolo…

    Va’, profetizza al mio popolo…

    Incontro del 10 luglio – «Non ero profeta né figlio di profeta;ero un mandriano e coltivavo piante di sicomòro.Il Signore mi prese,mi chiamò mentre seguivo il gregge.Il Signore mi disse:Va’, profetizza al mio popolo Israele».Amos 7,14-15 Leggi il fogliettoformato ridotto per la stampa Immagine: profeta Amos, icona russa del XVIII secolo

  • Lo stupore

    Lo stupore

    Incontro del 4 luglio – “Ma questo non è il ragazzo che abbiamo visto crescere, il figlio del falegname e di Maria? Ma da dove gli vengono, queste cose?” Ma senza apertura alla novità e soprattutto – ascoltate bene – apertura alle sorprese di Dio, senza stupore, la fede diventa una litania stanca che lentamente…

  • «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?»

    «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?»

    Incontro del 6 giugno – I vostri figli non sono figli vostri,sono i figli e le figlie della forza stessa della Vita. Nascono per mezzo di voi, ma non da voi. Dimorano con voi, tuttavia non vi appartengono. Potete dar loro il vostro amore, ma non le vostre idee. Potete dare una casa al loro…

  • Tieni accesa in noi la fiamma della speranza

    Tieni accesa in noi la fiamma della speranza

    Incontro del 4 Aprile Signore, Dio di Abramo e dei Profeti, Dio Amore che ci hai creati e ci chiami a vivere da fratelli, donaci la forza per essere ogni giorno artigiani della pace; donaci la capacità di guardare con benevolenza tutti i fratelli che incontriamo sul nostro cammino. Rendici disponibili ad ascoltare il grido…

  • “Come nasce la speranza”?

    “Come nasce la speranza”?

    Incontro del 14 marzo Proviamo a pensare a un chicco o a un piccolo seme, che cade nel terreno. Se rimane chiuso in sé stesso, non succede nulla; se invece si spezza, si apre, allora dà vita a una spiga, a un germoglio, poi a una pianta e la pianta darà frutto. Gesù ha portato…

  • Libera la tua chiesa dal demone del potere, della ricchezza, del prestigio

    Libera la tua chiesa dal demone del potere, della ricchezza, del prestigio

    Incontro del 7 marzo Continua, Signore, nelle nostre vite, nella tua chiesa qui e ovunque nel mondo, a rizzare la tua croce, segno indicatore della tua via, del cammino nel quale ci chiami a seguirti. Libera la tua chiesa dal demone del potere, della ricchezza, del prestigio, proteggila dalla tentazione di voler essere influente. Fa…

  • «Non fate della casa del Padre mio un mercato!»

    «Non fate della casa del Padre mio un mercato!»

    Incontro del 29 febbraio L’atteggiamento di Gesù raccontato nell’odierna pagina evangelica, ci esorta a vivere la nostra vita non nella ricerca dei nostri vantaggi e interessi, ma per la gloria di Dio che è l’amore. Siamo chiamati a tenere sempre presenti quelle parole forti di Gesù «Non fate della casa del Padre mio un mercato!»…

  • Essere capaci di ricevere

    Essere capaci di ricevere

    Incontro del 28 dicembre Anche oggi, come cinquecento anni fa, noi corriamo il rischio che nei confronti dei diversi la bisaccia sappiamo aprirla soltanto per dare, e mai per ricevere, sia sul piano materiale che spirituale. Fino a quando saremo convinti che i marocchini possono solo darci pericoli di infezioni; e che le folle della…

  • In nome di Dio…

    In nome di Dio…

    Incontro del 26 ottobre In nome di Dio che ha creato tutti gli esseri umani uguali nei diritti, nei doveri e nella dignità, e li ha chiamati a convivere come fratelli tra di loro, per popolare la terra e diffondere in essa i valori del bene, della carità e della pace.In nome dell’innocente anima umana…

  • Sul palmo della tua mano sta scritto il nome di ogni tuo figlio

    Sul palmo della tua mano sta scritto il nome di ogni tuo figlio

    Incontro del 19 ottobre O Padre, sul palmo della tua mano sta scritto il nome di ogni tuo figlio: fa’ che nel misterioso intrecciarsi delle libere volontà degli uomini nessuna autorità abusi della propria forza e ogni potere si ponga sempre a servizio del bene di tutti. Per Gesù Cristo nostro Signore. Amendalla liturgia cattolica…

  • La pace è finita, andate a messa

    La pace è finita, andate a messa

    Incontro del 28 settembre Il frutto dell’eucaristia dovrebbe essere la condivisione dei beni. I nostri comportamenti invece sono l’inversione di questa logica. Le nostre messe dovrebbero smascherare i nuovi volti dell’idolatria. Le nostre messe dovrebbero metterci in crisi ogni volta. […] Dovrebbero smascherare le nostre ipocrisie e le ipocrisie del mondo. Dovrebbero far posto all’audacia…

  • Riuniti nel mio nome

    Riuniti nel mio nome

    Incontro del 7 settembre Le prime comunità, immerse in un mondo pagano colmo di corruzione e di aberrazioni, vivevano un senso di pazienza, tolleranza, comprensione. Alcuni testi sono molto chiari al riguardo: si invita a riprendere gli avversari con dolcezza (cfr 2 Tm 2,25). Si raccomanda «di non parlare male di nessuno, di evitare le…