Tag: Primo Mazzolari

  • Per sostenere in pace

    Per sostenere in pace

    incontro 27 marzo – Signore, non ne posso più:la mia resistenza è agli estremi,la mia fede viene menosotto le prove che incalzano.Non comprendo più niente.Ma per sostenere in pacee rimanere vicino a chi soffrenon è necessario comprendere.Non mi abbandonare, Signore,tu che mi conosci e sai tutto di mee di questo mio povero cuore di carne.Tienimi su…

  • E’ questo il digiuno che voglio

    E’ questo il digiuno che voglio

    Incontro del 6 marzo – E’ forse come questo il digiuno che bramo,il giorno in cui l’uomo si mortifica?Piegare come un giunco il proprio capo,usare sacco e cenere per letto,forse questo vorresti chiamare digiunoe giorno gradito al Signore?Non è piuttosto questo il digiuno che voglio:sciogliere le catene inique,togliere i legami del giogo,rimandare liberi gli oppressie…

  • Padre, sicuri del tuo amore

    Padre, sicuri del tuo amore

    Incontro del 19 dicembre – Veniamo a te, Padre, sicuri del tuo amore, non per essere strappati dai problemi della vita, ma ‘per imparare da te a vivere in un festoso annuncio dell’Evangelo e in un impegno concreto accanto ai più dimenticati. Signore, ti chiediamo di far vivere la vita e di far morire la…

  • Preghiera di fine anno

    Preghiera di fine anno

    Incontro del 21 novembre – Eccoci, Signore, davanti a te Col fiato grosso, dopo aver tanto camminato.Ma se ci sentiamo sfiniti, non è perché abbiamo percorso un lungo tragitto, o abbiamo coperto chi sa quali interminabili rettilinei.È perché, purtroppo, molti passi, li abbiamo consumati sulle viottole nostre, e non sulle tue: seguendo i tracciati involuti…

  • Chi è costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?

    Chi è costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?

    Incontro del 21 giugno – Dio onnipotente, noi imploriamo il tuo perdono. Ti confessiamo la nostra paura di fronte alle incertezze e ai pericoli, la facilità con cui ci affidiamo a cose che non possono salvare. Perdona il nostro correre dietro a vanità e menzogna; perdona lo scetticismo con cui a volte ascoltiamo la tua…

  • «Non fate della casa del Padre mio un mercato!»

    «Non fate della casa del Padre mio un mercato!»

    Incontro del 29 febbraio L’atteggiamento di Gesù raccontato nell’odierna pagina evangelica, ci esorta a vivere la nostra vita non nella ricerca dei nostri vantaggi e interessi, ma per la gloria di Dio che è l’amore. Siamo chiamati a tenere sempre presenti quelle parole forti di Gesù «Non fate della casa del Padre mio un mercato!»…

  • Accordami il tuo amore, perché ti cerchi nelle persone che ho incontrato

    Accordami il tuo amore, perché ti cerchi nelle persone che ho incontrato

    Incontro del 17 agosto Vieni, o Spirito Santo,dentro di me, nel mio cuore e nella mia intelligenza.Accordami la tua intelligenza,perché io possa conoscere il Padrenel meditare la parola del Vangelo.Accordami il tuo amore, perché anche quest’oggi,esortato dalla tua parola,ti cerchi nei fatti e nelle persone che ho incontrato.Accordami la tua sapienza, perché io sappia riviveree…

  • Il cuore di questo popolo è diventato insensibile

    Il cuore di questo popolo è diventato insensibile

    Incontro del 13 luglio “Udrete, sì, ma non comprenderete,guarderete, sì, ma non vedrete.Perché il cuore di questo popolo è diventato insensibile,sono diventati duri di orecchie hanno chiuso gli occhi,perché non vedano con gli occhi,non ascoltino con gli orecchie non comprendano con il cuoree non si convertano e io li guarisca!”.da Matteo 13 Il foglietto (video o…

  • Ma voi importunate i pastori…

    Ma voi importunate i pastori…

    Incontro del 27 aprile Anche a voi, per favore, chiedo di aiutarci: aiutarci ad essere buoni pastori. Una volta ho letto una cosa bellissima … uno scritto dei primi secoli della Chiesa. …quando il vitellino ha fame, va dalla mucca, dalla madre, a prendere il latte; ma la mucca non lo dà subito: sembra che…

  • Chi potrà salire il monte del Signore?

    Chi potrà salire il monte del Signore?

    Incontro del 15 dicembre Dio, Padre dell’universo, che hai posto l’uomo al centro del Giardino, a lui affidando il creato perché lo coltivasse e lo custodisse, liberaci dalla tentazione di crederci despoti delle cose; donaci e conservaci cuore e mani purissimi per usare di ogni tua creatura sempre con umiltà e amore, e continuare a…

  • Lui è il servo

    Lui è il servo

    Incontro del 29 settembre Lui è il servo. Lui si presenta come il servo, quello che è venuto a servire e non a essere servito: così lo dice, chiaramente. E così, il Signore fa sentire agli apostoli la strada di quelli che hanno ricevuto la fede, quella fede che fa miracoli. Sì, questa fede farà…

  • Soffio di un soffio: tutto è un soffio, dice Qoèlet

    Soffio di un soffio: tutto è un soffio, dice Qoèlet

    Incontro del 28 luglio Vanità delle vanità, dice Qoèlet,vanità delle vanità: tutto è vanità. Chi ha lavorato con sapienza,con scienza e con successodovrà poi lasciare la sua parte a un altroche non vi ha per nulla faticato. Anche questo è vanità e un grande male.Infatti, quale profitto viene all’uomo da tutta la sua fatica e…

  • …non lo perdonerò mai!

    …non lo perdonerò mai!

    Incontro del 21 luglio Nulla nei Vangeli lascia sospettare che Dio non perdoni i peccati di chi è ben disposto e chiede di essere riabbracciato.Ma la grazia di Dio, così abbondante, è sempre impegnativa. Chi ha ricevuto tanto deve imparare a dare tanto e non trattenere solo per sé quello che ha ricevuto. Chi ha…

  • Signore, donaci sempre il tuo pane!

    Signore, donaci sempre il tuo pane!

    Incontro del 12 aprile Signore, donaci sempre il tuo pane!Vogliamo essere una comunità che condivide il pane che Tu hai benedetto e offerto, una comunità che si organizza secondo il tuo modello, per permetterci di servirti e trasformarci.Non vogliamo mangiare da soli il nostro pane: né quello della fede, né quello frutto del lavoro.Non vogliamo…

  • E cominciarono a far festa.

    E cominciarono a far festa.

    Incontro del 23 marzo «Pace a voi!»: è il saluto che Cristo porta ai suoi discepoli; è la stessa pace, che attendono gli uomini del nostro tempo.Non è una pace negoziata, non è la sospensione di qualcosa che non va: è la sua pace, la pace che proviene dal cuore del Risorto, la pace che…

  • Vicino a te è la Parola

    Vicino a te è la Parola

    Incontro del 3 marzo «Vicino a te è la Parola, sulla tua bocca e nel tuo cuore» Dalla lettera di Paolo ai Romani Rm 10,8 Il foglietto Il foglietto per la stampa

  • Un’esistenza “scomodante”

    Un’esistenza “scomodante”

    Incontro del 16 dicembre Quella dei poveri come quella di Dio è un’esistenza scomodante. Sarebbe meglio che Dio non fosse, sarebbe meglio che i poveri non fossero; poiché se Dio c’è la mia vita non può essere la vita che conduco, se ci sono i poveri la mia vita non può essere la vita che…

  • Il vangelo del reduce

    Il vangelo del reduce

    Incontro dell’18 novembre Dal Vangelo del Reduce di Primo Mazzolari Che abbiamo di nostro? Chi è dalla nostra parte? Facciamo un bilancio di ciò che ci è rimasto: delle certezze sopravvissute alla catastrofe, dei sentimenti e degli affetti ancora vivi, delle luci sulla nostra strada… e ditemi se non ci convenga interrogare ancora una volta…

  • La Sua venuta è sicura come l’aurora

    La Sua venuta è sicura come l’aurora

    Incontro del 19 marzo «Venite, ritorniamo al Signore: egli ci ha straziato ed egli ci guarirà. Egli ci ha percosso ed egli ci fascerà. Dopo due giorni ci ridarà la vita e il terzo ci farà rialzare, e noi vivremo alla sua presenza. Affrettiamoci a conoscere il Signore, la sua venuta è sicura come l’aurora.…

  • Egli viene

    Egli viene

    Egli viene. E con Lui viene la gioia. Se lo vuoi, ti è vicino. Anche se non lo vuoi, ti è vicino. Ti parla anche se non parli. Se non l’ami, egli ti ama ancor di più. Se ti perdi, viene a cercarti. Se non sai camminare, ti porta. Se tu piangi, sei beato perché…

  • Inutili…

    Inutili…

    Incontro del 3 ottobre Commento a Lc 17, 5-10 “Qualcuno di noi consiglierebbe a questo servo di andare al sindacato a cercare un po’ di consiglio, di come fare con un padrone così. Ma Gesù dice: ‘No, il servizio è totale’, perché Lui ha fatto strada con questo atteggiamento di servizio; Lui è il servo.…