Festa della Trasfigurazione

Incontro del 3 agosto

Scendi, Pietro; desideravi riposare sul monte: scendi; predica la parola di Dio, insisti in ogni occasione opportuna e importuna, rimprovera, esorta, incoraggia usando tutta la tua pazienza e la tua capacità d’insegnare. Lavora, affaticati molto, accetta anche sofferenze e supplizi affinché, mediante il candore e la bellezza delle buone opere, tu possegga nella carità ciò ch’è simboleggiato nel candore delle vesti del Signore.
Agostino d’Ippona

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: Trasfigurazione di Cristo, Giovanni Bellini – Museo di Capodimonte, Napoli.

Il costo del discernimento

Incontro del 27 luglio

[Gesù nel Vangelo] parla del discernimento con immagini tratte dalla vita ordinaria; ad esempio, descrive i pescatori che selezionano i pesci buoni e scartano quelli cattivi; o il mercante che sa individuare, tra tante perle, quella di maggior valore. O colui che, arando un campo, si imbatte in qualcosa che si rivela essere un tesoro (cfr Mt 13,44-48). Alla luce di questi esempi, il discernimento si presenta come un esercizio di intelligenza, e anche di perizia e anche di volontà, per cogliere il momento favorevole: queste sono le condizioni per operare una buona scelta. […] E c’è anche un costo richiesto perché il discernimento possa diventare operativo. Per svolgere al meglio il proprio mestiere, il pescatore mette in conto la fatica, le lunghe notti trascorse in mare, e poi il fatto di scartare parte del pescato, accettando una perdita del profitto per il bene di coloro a cui è destinato. […] è fondamentale riconoscere l’importanza e l’urgenza di una decisione da prendere. Le decisioni le deve prendere ognuno; non c’è uno che le prende per noi. Ad un certo punto gli adulti, liberi, possono chiedere consiglio, pensare, ma la decisione è propria; non si può dire: “Ho perso questo, perché ha deciso mio marito, ha deciso mia moglie, ha deciso mio fratello”: no! Tu devi decidere, ognuno di noi deve decidere, e per questo è importante saper discernere.
Papa Francesco, udienza 31/08/2022

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: parabola del tesoro nascosto e della perla, Scot’s Church – Melbourne.

“Io oggi ho seminato pace o ho seminato zizzania?”

Incontro del 20 luglio

E ci farà bene domandarci: ‘Io semino pace? Per esempio, con la mia lingua, semino pace o semino zizzania?’. Quante volte abbiamo sentito dire di una persona: ‘Ma ha una lingua di serpente!’, perché sempre fa quello che ha fatto il serpente con Adamo ed Eva, ha distrutto la pace. E questo è un male, questa è una malattia nella nostra Chiesa: seminare la divisione, seminare l’odio, seminare non la pace. Ma questa è una domanda che tutti i giorni fa bene che noi ce la facciamo: ‘Io oggi ho seminato pace o ho seminato zizzania?’.
– ‘Ma, alle volte, si devono dire le cose perché quello e quella…’
…con questo atteggiamento cosa semini tu?
Papa Francesco

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: Parco Palatucci – Avellino marzo 2023

Il cuore di questo popolo è diventato insensibile

Incontro del 13 luglio

“Udrete, sì, ma non comprenderete,
guarderete, sì, ma non vedrete.
Perché il cuore di questo popolo è diventato insensibile,
sono diventati duri di orecchi
e hanno chiuso gli occhi,
perché non vedano con gli occhi,
non ascoltino con gli orecchi
e non comprendano con il cuore
e non si convertano e io li guarisca!”.
da Matteo 13

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: Bible handwritten in Latin in Malmesbury Abbey

“Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero”

Incontro del 6 luglio

O Dio, che ti riveli ai piccoli
e doni ai poveri l’eredità del tuo regno,
rendici miti e umili di cuore,
a imitazione di Cristo tuo Figlio,
perché, portando con lui il giogo soave della croce,
annunciamo al mondo la gioia che viene da te.
dalla liturgia Cattolica

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: Cristo Portacroce, 1510 circa, Giovanni Bellini, Rovigo

Canterò in eterno l’amore del Signore

Incontro del 29 giugno

Canterò in eterno l’amore del Signore,
di generazione in generazione
farò conoscere con la mia bocca la tua fedeltà,
perché ho detto: «È un amore edificato per sempre;
nel cielo rendi stabile la tua fedeltà»
dal salmo 88

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Pubblicato
Categorie: Incontri

Solo quando avremo taciuto noi…

Incontro del 22 giugno

Solo quando avremo taciuto noi, Dio potrà parlare.
Comunicherà a noi solo sulle sabbie del deserto.
Nel silenzio maturano le grandi cose della vita:
la conversione, l’amore, il sacrificio.
Quando il sole si eclissa pure per noi,
e il Cielo non risponde al nostro grido,
e la terra rimbomba cava sotto i passi,
e la paura dell’abbandono rischia di farci disperare,
rimanici accanto.
In quel momento, rompi pure il silenzio:
per dirci parole d’amore!
E sentiremo i brividi della Pasqua.
Tonino Bello

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: Mosè e il roveto ardente, vetrata di Notre-Dame, Parigi

Tempo Ordinario

Incontro del 15 giugno

Ognuno è solo davanti alla notte,
solo di fronte alla sua solitudine,
solo col suo passato e futuro:
il cuore spoglio del tempo vissuto.
Resta con noi, Signore, la sera,
entra e cena con questi perduti
fa’ comunione con noi, Signore,
senza di te ogni cuore è un deserto.
Turoldo

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: Cristo in casa di Marta e Maria – Diego_Velázquez

Vivere per…

Incontro del 8 giugno

Dio Gesù nel Vangelo aggiunge: «Colui che mangia me vivrà per me». Come a dire: chi si nutre dell’Eucaristia assimila la stessa mentalità del Signore. Egli è Pane spezzato per noi e chi lo riceve diventa a sua volta pane spezzato, che non lievita d’orgoglio, ma si dona agli altri: smette di vivere per sé, per il proprio successo, per avere qualcosa o per diventare qualcuno, ma vive per Gesù e come Gesù, cioè per gli altri. “Vivere per” è il contrassegno di chi mangia questo Pane, il “marchio di fabbrica” del cristiano:
Vivere per.
Si potrebbe esporre come avviso fuori da ogni chiesa: “Dopo la Messa non si vive più per sé stessi, ma per gli altri”.
Papa Francesco a Molfetta

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: Papa Francesco a Molfetta

Conservare l’unità dello spirito nel vincolo della pace

Incontro del 1 giugno

Dio santo e misericordioso, tu che ami la tua chiesa di un amore eterno, falle conoscere il mistero di Cristo e ispira la sua testimonianza con la potenza del tuo Spirito. – Affidiamo alla tua misericordia tutti coloro che soffrono perché da te possano ricevere soccorso, anche attraverso la nostra azione.
Veglia sulle nostre autorità, suscita in loro pensieri di giustizia e di pace, perché agiscano secondo la tua volontà. Proteggi ogni villaggio, ogni città, ogni nazione. – Insegnaci ad amarci gli uni gli altri e a conservare l’unità dello spirito nel vincolo della pace, così da pervenire un giorno alla gioia del tuo Regno.
dalla liturgia Valdese

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: Mosaico del Coro a San Vitale a Ravenna

Diffondere la speranza

Incontro del 25 maggio

Aiutaci, Padre, Creatore di tutti i popoli, a diffondere la speranza nel nostro tempo; aiutaci a farla germogliare anche là dove regna la disperazione, là dove la sofferenza, l’abbandono, la rassegnazione induriscono il cuore e impediscono di guardare al mondo nuovo che ha cominciato a realizzarsi in Gesù Cristo.
Benedici, Padre, la nostra comunità, permettile di manifestare la comunione della chiesa universale che il tuo Spirito edifica e assiste.
dalla liturgia Valdese

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: Pierre Reymond (1522), La Pentecôte, musée d’art de Saint-Louis

«Io mando su di voi Colui che il Padre mio ha promesso»

Incontro del 18 maggio

Per prima cosa Gesù dice ai suoi amici: «Io mando su di voi Colui che il Padre mio ha promesso». …
Gesù non sta abbandonando i discepoli. Ascende al Cielo, ma non ci lascia soli. …
«È bene per voi che io me ne vada, perché, se non me ne vado, non verrà a voi il Paraclito» (Gv 16,7), cioè lo Spirito. Anche in questo si vede l’amore di Gesù per noi: la sua è una presenza che non vuole limitare la nostra libertà. Al contrario, fa spazio a noi, perché il vero amore genera sempre una vicinanza che non schiaccia, non è possessivo, è vicino ma non possessivo; anzi, il vero amore ci rende protagonisti.
Lo Spirito Santo rende presente Gesù in noi, oltre le barriere del tempo e dello spazio, per farci suoi testimoni nel mondo.
Papa Francesco

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: Giotto Cappella degli Scrovegni Padova

Siate pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi

Incontro del 11 maggio

Raccogli, Signore, le preghiere che salgono a te da ciascuno di noi: tu solo sai ascoltarci e comprenderci, tu solo vieni a noi nel momento della gioia per insegnarci a condividerla con i fratelli e le sorelle; nel momento del dolore per darci, contro ogni evidenza, la certezza che non siamo abbandonati. Concedi anche a noi di saper ascoltare e comprendere. Non permettere che passiamo accanto ai tanti che soffrono, anche oggi, in mezzo a noi, senza essere prossimo per loro, come tu ci insegni ad esserlo in Gesù Cristo.
dalla liturgia Valdese

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: Risurrezione, Noli me tangere, Ascensione, Pentecoste
Meister des Schöppingen (1449),

Fratel Charles, voler amare

Incontro del 4 maggio

L’amore consiste, non a sentire che si ama ma a voler amare: quando si vuole amare, si ama; quando si vuole amare al di sopra di tutto, si ama al di sopra di tutto… Se capita di soccombere a una tentazione, è perché l’amore è troppo debole, non che non esista: bisogna piangere, come San Pietro, pentirsi, come San Pietro, umiliarsi come lui, ma anche come lui dire per tre volte “ti amo, ti amo, tu sai che, nonostante le mie debolezze e i miei peccati, ti amo”…
Charles de Foucauld

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: Monumento a Foucauld Strasburgo – foto: Rabanus Flavus

Ma voi importunate i pastori…

Incontro del 27 aprile

Anche a voi, per favore, chiedo di aiutarci: aiutarci ad essere buoni pastori. Una volta ho letto una cosa bellissima … uno scritto dei primi secoli della Chiesa. …quando il vitellino ha fame, va dalla mucca, dalla madre, a prendere il latte; ma la mucca non lo dà subito: sembra che se lo trattenga per se. E cosa fa il vitellino? Bussa col suo naso alla mammella della mucca, perché venga il latte. E’ bella l’immagine! “Così voi dovete essere con i pastori: bussare sempre alla loro porta, al loro cuore … E vi chiedo, per favore, di importunare i pastori, disturbare i pastori, a tutti noi pastori, perché noi diamo a voi il latte della grazia, della dottrina e della guida. Importunare! Ad imitazione di Gesù, ogni Pastore «a volte si porrà davanti per indicare la strada e sostenere la speranza del popolo, il pastore deve essere avanti a volte, altre volte starà semplicemente in mezzo a tutti con la sua vicinanza semplice e misericordiosa, e in alcune circostanze dovrà camminare dietro al popolo, per aiutare coloro che sono rimasti indietro». Che tutti i Pastori siano così! Ma voi importunate i pastori.
Papa Francesco

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: Buon Pastore, Mausoleo di Galla Placidia – Ravenna