In nome di Dio…

Incontro del 26 ottobre

In nome di Dio che ha creato tutti gli esseri umani uguali nei diritti, nei doveri e nella dignità, e li ha chiamati a convivere come fratelli tra di loro, per popolare la terra e diffondere in essa i valori del bene, della carità e della pace.
In nome dell’innocente anima umana che Dio ha proibito di uccidere, affermando che chiunque uccide una persona è come se avesse ucciso tutta l’umanità e chiunque ne salva una è come se avesse salvato l’umanità intera.
In nome dei poveri, dei miseri, dei bisognosi e degli emarginati che Dio ha comandato di soccorrere come un dovere richiesto a tutti gli uomini e in particolar modo a ogni uomo facoltoso e benestante.
In nome degli orfani, delle vedove, dei rifugiati e degli esiliati dalle loro dimore e dai loro paesi; di tutte le vittime delle guerre, delle persecuzioni e delle ingiustizie; dei deboli, di quanti vivono nella paura, dei prigionieri di guerra e dei torturati in qualsiasi parte del mondo, senza distinzione alcuna.
In nome dei popoli che hanno perso la sicurezza, la pace e la comune convivenza, divenendo vittime delle distruzioni, delle rovine e delle guerre.
In nome della fratellanza umana che abbraccia tutti gli uomini, li unisce e li rende uguali.
In nome di questa fratellanza lacerata dalle politiche di integralismo e divisione e dai sistemi di guadagno smodato e dalle tendenze ideologiche odiose, che manipolano le azioni e i destini degli uomini.
In nome della libertà, che Dio ha donato a tutti gli esseri umani, creandoli liberi e distinguendoli con essa.
In nome della giustizia e della misericordia, fondamenti della prosperità e cardini della fede.
In nome di tutte le persone di buona volontà, presenti in ogni angolo della terra.
In nome di Dio e di tutto questo, […] [dichiariamo] di adottare la cultura del dialogo come via, la collaborazione comune come condotta, la conoscenza reciproca come metodo e criterio.
dal documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: San Francesco ed il Sultano – Giotto?

Un cuore di fanciulli, e una fede fino all’audacia

Incontro del 12 gennaio

Quando mai la speranza è senza una qualche porzione di dubbio e di disperazione?
Non è detto anche di Abramo che «nella speranza contro speranza ebbe fede» ?
E di contro, si dà mai un’infelicità che non possa, per quanto sovrumana, sublimarsi anche per via della poesia e del canto, oltre che per grazia ?
Signore, ti chiediamo di avere un cuore di fanciulli, e una fede fino all’audacia.
Turoldo – Ravasi

Il foglietto
Il foglietto per la stampa

fratel Charles

Incontro del 12 maggio

Hai chiesto a fratel Charles di seguirti nell’amore,
che è esigenza di conformità e di somiglianza a te:
spingici all’amore fino ad abbracciare la croce.
Il tuo piccolo fratello si è fatto fratello universale
nella misura in cui tu vivevi in lui: concedici di vivere tra gli uomini manifestando la tua vita in noi.
Gli hai chiesto di condividere la povertà dei piccoli,
perché la debolezza dei mezzi umani è sorgente di forza: accorda ai cristiani di essere chiesa povera e di poveri
dalla liturgia del Monastero di Bose

Il foglietto
Il foglietto per la stampa

Fratelli tutti

Incontro del 4 maggio

Signore e Padre dell’umanità,
che hai creato tutti gli esseri umani con la stessa dignità,
infondi nei nostri cuori uno spirito fraterno.
Ispiraci il sogno di un nuovo incontro, di dialogo, di giustizia e di pace.
Stimolaci a creare società più sane e un mondo più degno,
senza fame, senza povertà, senza violenza, senza guerre.
Il nostro cuore si apra
a tutti i popoli e le nazioni della terra,
per riconoscere il bene e la bellezza
che hai seminato in ciascuno di essi,
per stringere legami di unità, di progetti comuni,
di speranze condivise. Amen.
Papa Francesco

Il foglietto
Il foglietto per la stampa