Togliere le pietre

Incontro del 23 marzo

Siamo chiamati a togliere le pietre di tutto ciò che sa di morte: ad esempio, l’ipocrisia con cui si vive la fede, è morte.
La critica distruttiva verso gli altri, è morte.
L’offesa, la calunnia, è morte.
L’emarginazione del povero, è morte.
Il Signore ci chiede di togliere queste pietre dal cuore, e la vita allora fiorirà ancora intorno a noi.
Cristo vive, e chi lo accoglie e aderisce a Lui entra in contatto con la vita.
Senza Cristo, o al di fuori di Cristo, non solo non è presente la vita, ma si ricade nella morte.
Papa Francesco

Il foglietto (video o tel.)
Il foglietto (stampa su carta)

Immagine: Vincent Van Gogh – resurrezione di Lazzaro

Liberaci, Signore, dalle nostre molte illusioni.

Incontro del 24 novembre

Liberaci, Signore, dalle nostre molte illusioni. Liberaci soprattutto dalla pretesa di ascendere a te dimenticando i nostri fratelli e le nostre sorelle: perché in realtà sei tu che vieni a noi per incontrarci e salvarci nella fragilità della nostra condizione umana.
Insegnaci a non tentare vane fughe verso l’alto, ma a lasciarci incontrare da te su questa terra, camminando nella tua luce in comunione con il nostro prossimo.
Nel nome di Gesù. Amen.
dalla liturgia Valdese di Avvento

Il foglietto
Il foglietto per la stampa

Lui è il servo

Incontro del 29 settembre

Lui è il servo. Lui si presenta come il servo, quello che è venuto a servire e non a essere servito: così lo dice, chiaramente. E così, il Signore fa sentire agli apostoli la strada di quelli che hanno ricevuto la fede, quella fede che fa miracoli.
Sì, questa fede farà miracoli sulla strada del servizio.
La pigrizia ci allontana dal servizio e ci porta alla comodità, all’egoismo. Tanti cristiani così … sono buoni, vanno a Messa, ma nel servizio fanno acqua… Ma quando dico servizio, dico tutto: servizio a Dio nell’adorazione, nella preghiera, nelle lodi; servizio al prossimo, quando devo farlo; servizio fino alla fine, perché Gesù in questo è forte: ‘Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, adesso dite siamo servi inutili’.
Servizio gratuito, senza chiedere niente.
Papa Francesco

Il foglietto
Il foglietto per la stampa

Soffio di un soffio: tutto è un soffio, dice Qoèlet

Incontro del 28 luglio

Vanità delle vanità, dice Qoèlet,
vanità delle vanità: tutto è vanità.

Chi ha lavorato con sapienza,
con scienza e con successo
dovrà poi lasciare la sua parte a un altro
che non vi ha per nulla faticato.

Anche questo è vanità e un grande male.
Infatti, quale profitto viene all’uomo da tutta la sua fatica e dalle preoccupazioni del suo cuore, con cui si affanna sotto il sole?

Tutti i suoi giorni non sono che dolori e fastidi penosi; neppu-re di notte il suo cuore riposa. Anche questo è vanità!
Qo 1,2; 2,21-23

Il foglietto
Il foglietto per la stampa

Non ricordate più le cose passate, non pensate più alle cose antiche!

Incontro del 30 marzo

«Non ricordate più le cose passate,
non pensate più alle cose antiche!
Ecco, io faccio una cosa nuova:
proprio ora germoglia, non ve ne accorgete?
Aprirò anche nel deserto una strada,
immetterò fiumi nella steppa.
Mi glorificheranno le bestie selvatiche,
sciacalli e struzzi,
perché avrò fornito acqua al deserto,
fiumi alla steppa,
per dissetare il mio popolo, il mio eletto.
Il popolo che io ho plasmato per me
celebrerà le mie lodi».
Is 43,19-21

Il foglietto
Il foglietto per la stampa